Visto che oggi si parla di cose culturali ho voluto aprire questo post con una foto adeguata. Non trovate? Nel caso aveste mai avuto dubbi sulla serietà di questo blog :)!
In programma c'era il parco di Pinocchio a Collodi ma per l'ennesima volta da quando capito nella terra di Dante (non solo del poeta ma anche del mio cane :) è stato rimandato causa pioggia. Nei piani (i miei famosi piani da guerra chiamati comunemente "programmi delle vacanze" dai più) c'è sempre un'alternativa, una contromossa, ed in questo caso era Vinci. Un paese di poche anime tra il verde e lo splendore dei paesaggi toscani (anche sotto la pioggia!). Famoso per aver dato i Natali a Leonardo...da Vinci appunto!
Inutile dire che il paesino ruota tutto intorno a questa fortunata provenienza ma lo fa in un modo veramente piacevole, anche nei souvenir. Se capitate da quelle parti non potete perdervi un delizioso negozio di carta, gestito da un'altrettanto deliziosa ragazza subito dopo la chiesa dove Leonardo sembra esser stato battezzato (impossibile perderla, è scritto ovunque...)!
Ma veniamo a Leonardo appunto e a quello che si può visitare a Vinci, cioè il Museo Leonardiano. L'allestimento è quasi tutto concentrato sulle varie scoperte e studi di carattere ingegneristico a cui si è dedicato durante la vita. Modellini e simulazioni tridimensionali spiegano i suoi studi, macchine da guerra, macchine per sollevamento negli allora cantieri edili (l'approfondimento sulla costruzione di Santa Maria del Fiore è veramente interessante!), filari, dighe e tanto tanto altro..... Inutile dire che "l'ingegnere accidentale" che è in me è rimasto abbastanza soddisfatto mentre il "sig. economia" con me meno :)!
Una delle parti più interessanti è stato indubbiamente vedere come i suoi studi siano andati di pari passo con la raffigurazione pittorica, come in alcuni dei suoi quadri abbia applicato le sue scoperte in campo ottico portando delle piccole anomalie visive. Merita decisamente una visita!
A circa 3 km da Vinci si trova la casa natale di Leonardo e all'interno dovrebbe esserci una sorta di proiezione-spiegazione dell'Ultima Cena. Dico dovrebbe perchè così ci han detto ma non abbiamo fatto in tempo a visitarla.... Qui trovate tutte le info nel caso vi foste appassionati e volete fare un salto a Vinci :)!
p.s.= dopo la calura Fiorentina, i miei cari Hunter sono venuti utili così come il cappello di lana (si, sono decisamente freddolosa!).
p.p.s.= per convincervi della mia totale mancanza di serietà (anche se non penso ce ne sia bisogno...) potrei mostrarvi le foto in cui faccio il verso all'uomo Vitruviano davanti alla scultura medesima ma se la serietà manca, l'amor proprio ancora un pochetto lo conservo.....ma ci sono, e sono copiose :)!
That first photo is too cute :).
ReplyDeletehappy you liked it!
DeleteFoto bellissime, tu pure! Gli Hunter ti stanno a meraviglia!!
ReplyDeleteVoglio vedere le foto del verso-vitruviano :-) :-)
ahahh come ho scritto ancora un pochetto di amor proprio....però non escludo che in qualche recap autunnale possa apparire :)!
DeleteAhahah! Bè dai visto che poi gli Hunter sono serviti?! La prima foto è stupenda! : D
ReplyDeletesi alla fine sono stati utili...al meno quel giorno ;)!
DeleteBellissime foto! Bellissima tu! :)
ReplyDeleteSTEPHILà CREATIONS-MYFASHIONBLOG
grazie...decisamente troppo troppo buona :)!!
Deleteawesome photos!!
ReplyDeletenice hat!
Angela Donava
http://www.lookbooks.fr/
..Mi vergogno quasi a dirlo, ma non ci sono mai stata :S
ReplyDeleteBacione
L3
ahhhh beccata :)!!
DeleteNice photo, liked
ReplyDeleteagoratopronta.blogspot.com.br
Beijos Vanessa
ma lo sai che la prima foto è davvero bella??? un bacino
ReplyDeleteLA MODE OUI C'EST MOI
FACEBOOK
BLOGLOVIN
TWITTER
Molto spesso vado nei luoghi dove hai scattato queste
ReplyDeletefoto dato che abitando a Empoli sono molto vicini comunque
molto carino sia il tuo cappello che gli stivali (: Reb, xoxo.
*Nuovo post e nuova grafica sul mio blog (:
Fammi sapere cosa ne pensi (: eccoti il link:
http://www.toprebel.com/2012/10/aztec-mood.html
non sai come ti invidio...sono posti splendidi....
Deletebellissime foto piene di energia e felicità!!
ReplyDeleteWWW.ZAGUFASHION.COM
ZAGU FACEBOOK PAGE
bloglovin follower
quando si è in vacanza non si può che essere felici :)
DeleteChe foto stupende!!
ReplyDeleteConfermiamo sulla calura fiorentina..sembra di essere a luglio anzichè ottobre!!
Grazie per essere passata da noi!
XOXO
Marci&Cami
www.paillettesandchampagne.com
anche qui in Ancona è ancora caldo...quest'autunno non vuole proprio arrivare!
Deletea presto!
Wow! Ma che belle:-)
ReplyDeletegrazie Lucy...buona giornata di scelte speriamo giuste :)!
DeleteYou look really adorable wearing your Tights and Rubber Wellingtons.
ReplyDeleteKisses
Jennifer
che bello questo post, che belle le foto e che bella tu! sono capitata sul tuo blog oggi, per caso..e ora vado un pò a sbirciare..credo troverò altro di interessante ehehehe!!un bacio, Guapita
ReplyDeleteBellissime foto!
ReplyDeletePassa da me se ti va.
Giveaway sul mio blog: http://www.eleganceofluxury.blogspot.it
Ti avrei voluta vedere mentre saltavi nell'acqua! e si, anche io mi metto in fila per richiedere le foto vitruviane! :)
ReplyDeletemi hai vista...le foto testimoniano :)! quelle te le farò vedere in privato!!
Deletebellissime foto!! adoro gli hunter:)
ReplyDeleteGorgeous pics! I still need a pair of Hunters, would be great for rainy Holland ;)
ReplyDeleteLove,
Rowan
www.redreidinghood.com
looks like autumn is coming! and the notebook, is it from paperbacks? ;)
ReplyDeletegreat pictures, as always :)
xx Marta @ An Interesting Distraction
yes, the notebook is from Paperblanks...I totally forget to mention it!!
Deleteunas fotos geniales!
ReplyDeleteNEW OUTFIT POST ON MY BLOG "AUTUMN IS HERE"
http://sweet-perdition.blogspot.com.es/
This comment has been removed by the author.
ReplyDeleteA vinci ci capito qualche volta e lo adoro soprattutto durante la festa dell'unicorno. In questa occasione si vedono sfilare persone in abiti medievali, vengono organizzati giochi dell'epoca e si trovano bancarelle con prodotti tipici rivisitati. Se ricapiti in Toscana secondo me è una di quelle cose da non perdere ;)
ReplyDelete